Il Metodo B-Space
Il nostro approccio è concreto, fatto di analisi, confronti e azioni.
È orientato ai risultati ed alla creazione di valore per l’azienda e i propri clienti. 
Analizziamo, miglioriamo e presidiamo i processi.
Coinvolgiamo, formiamo e facciamo crescere le risorse interne all’azienda in un’ottica di miglioramento continuo.
Il Metodo di Lavoro si basa sul Sistema del “Lean Thinking”
I 5 principi con cui la letteratura ha identificato il “lean thinking” sono:
- VALUE: Identificare cio’ che vale DAVVERO 
- VALUE STREAM: Identificare il flusso del valore 
- FLOW: far scorrere il flusso del valore, mettere in atto le attività a valore senza interruzioni 
- PULL: fare in modo che il flusso sia tirato; fare scorrere il flusso in base alle richieste del cliente 
- PERFECTION: puntare alla perfezione, assumere la perfezione come riferimento per programmi di miglioramento continuo. - Pensare e agire in ottica “LEAN” significa, in azienda, identificare gli sprechi, eliminarli e produrre di più con un minor consumo di risorse. - Tutto quello che non serve ad incrementare il valore del prodotto/servizio come viene percepito dal cliente e per cui il cliente è disposto a pagare è considerato spreco e, come tale, viene eliminato. 
IL NOI AL POSTO DELL’IO. L’approccio di B-Space si basa sul concetto che quando esiste un team di lavoro di cui ognuno si sente parte, opportunamente motivato, le performance aziendali migliorano, e ciò si avverte anche dal linguaggio usato: le persone diranno molto più spesso “noi” e meno spesso “io”.
Le Fasi del nostro approccio tipo:
- Checkup che fornisca le linee guida dell’intervento in funzione degli obbiettivi aziendali 
- Confronto condivisione e approvazione del progetto 
- Studio di dettaglio e progettazione dei processi 
- Individuazione degli indicatori strategici per la misurazione dei miglioramenti 
- Attività di supporto nelle varie fasi del progetto, prevedendo anche sessioni di formazione on the job 
- Verifica dei risultati e relativi payback 
