La Teoria dei Vincoli e la sua applicazione nella Lean Production: un approfondimento
La Teoria dei Vincoli (Theory of Constraints, TOC), sviluppata da Eliyahu M. Goldratt negli anni ’80, rappresenta un approccio manageriale strategico che può aiutare le aziende a identificare e superare le limitazioni che ostacolano il raggiungimento dei propri obiettivi. Oggi vogliamo approfondire questo strumento di gestione aziendale, illustrando le sue fasi e capendo se e come possa essere applicato con successo anche all’interno di un progetto di “Lean Production”, attraverso un esempio pratico.
Come il Lean Thinking può migliorare i processi e aumentare i risultati: il caso Irrimec
Un’azienda sana e dinamica può accrescere ulteriormente i propri risultati con l’introduzione del Lean Thinking? La famiglia Fratus non ha dubbi, anzi è stata la prima a spingere della direzione di questo cambiamento, spinta dalla volontà di incrementare i propri numeri e la qualità dei propri prodotti.
Business Coaching: cos’è e in che modo può essere utile alle aziende?
Il Business Coaching è uno strumento manageriale in base al quale si stabilisce una relazione di lavoro attraverso conversazioni tra una persona che lavora in una organizzazione e un coach – nello specifico, coachee e coach – con il fine, per il coach, di assistere il lavoratore o la lavoratrice nel raggiungimento di determinati obiettivi di business.
La comunicazione via email può influenzare la professionalità percepita?
Ovvero come padroneggiare la netiquette per una corrispondenza digitale professionale ed efficace. Nel mondo del business, la comunicazione efficace è uno dei pilastri su cui si basa il successo.
Il ruolo vincente del Temporary Manager #6 Controllo di Gestione
In questo sesto e ultimo appuntamento della rassegna firmata B-Space dedicata alla figura del Temporary Manager, vogliamo approfondire alcuni aspetti che riguardano un’area strategica nelle dinamiche aziendali: il Controllo di Gestione.
Gestire informazioni aggiornate e prendere decisioni tempestive
Avere delle informazioni aggiornate risponde a un requisito molto sentito dal mercato e dalle fabbriche moderne, dove l'immediatezza del dato è un fattore imprescindibile per poter effettuare delle scelte corrette e tempestive.
Il ruolo vincente del Temporary Manager #5 Quality
Giunti al quinto appuntamento della rassegna firmata B-Space dedicata alla figura del Temporary Manager, parliamo di un servizio trasversale a tutti i settori aziendali, sia nelle grandi che nelle PMI: l’Assicurazione Qualità. Si tratta di un ambito che è – finalmente – uscito dalle logiche di obbligatorietà per avere una Certificazione e che si rende estremamente utile per la diffusione di procedure o, meglio, di best practice atte a rendere efficaci i flussi aziendali sia interni che esterni, sia verso fornitori che i clienti.
Innovare i processi aziendali e aumentare la competitività Come sbloccare il successo grazie a processi di business innovativi per le PMI italiane
Nell'odierno panorama aziendale in rapida evoluzione, le PMI devono affrontare una serie unica di sfide che richiedono approcci innovativi per rimanere competitive. Mentre molti imprenditori possono credere di aver esaurito tutte le risorse interne, la consulenza esterna offre una soluzione preziosa per sbloccare il potenziale di crescita. Noi di B-Space vogliamo introdurre i punti cardine che sanciscono l'importanza di introdurre processi aziendali innovativi e spiegare come una consulenza esterna può essere un'ottima idea per le PMI che cercano di migliorare la propria competitività.
Quando gli strumenti per il controllo di gestione fanno la differenza: il caso Charta
Charta è una cooperativa sociale che progetta e gestisce servizi socio-educativi come biblioteche, scuole, archivi, musei; nata nel 1990 da un gruppo di giovani operatori della cultura, oggi è formata da un centinaio di soci ed opera nelle provincie di Mantova, Cremona, Brescia, Rovigo, Vicenza e Verona.
L’equilibrio d’impresa: gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per cogliere i segnali di crisi
Oggi vogliamo occuparci di un tema che molto spesso viene dibattuto nelle aule dei tribunali e troppo poco viene gestito in via preventiva all’interno delle aziende.
Si tratta di quelle procedure amministrative che occorrono quando il legislatore chiama imprenditori e organi di controllo aziendale a mettere in atto per intercettare con opportuno anticipo i segnali di una crisi.
Certificazione di parità di genere: uno strumento etico dagli importanti risvolti sociali ed economici per le aziende
Se dovessimo fare una classifica dei temi più rilevanti di questi anni, la parità di genere sarebbe quasi certamente nei primi posti per tutte le persone a cui dovesse essere chiesto di stilare un elenco. Non si tratta solamente di una tematica sociale, ma la questione ha importanti risvolti economici che non possono essere messi in secondo piano, basti pensare alla differenza salariale a parità di posizione tra uomini e donne che permane ancora in alcuni contesti aziendali.
Il ruolo vincente del Temporary Manager #4 Supply Chain
In questo quarto appuntamento della rassegna firmata B-Space dedicata alla figura del Temporary Manager, vogliamo approfondire alcuni aspetti che riguardano un’area strategica nelle dinamiche aziendali soggetta in questi ultimi anni a tensioni crescenti e a sfide che hanno quasi il sapore della “impossibilità”: la Supply Chain.