Andrea Maestrini Andrea Maestrini

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: il ruolo chiave del Controllo di Gestione nella prevenzione delle crisi aziendali

Negli ultimi anni, la normativa italiana ha posto un forte accento sulla necessità per le imprese di adottare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati al fine di prevenire situazioni di crisi.
L'articolo 2086 del Codice Civile obbliga gli amministratori delle società a implementare sistemi di gestione che consentano l'adozione tempestiva di misure per prevenire la crisi d’impresa e una gestione aziendale trasparente ed efficiente a tutela degli stakeholder, tra cui creditori, dipendenti e fornitori.

Scopri di più
Andrea Maestrini Andrea Maestrini

Il Temporary Manager nelle PMI: sono maggiori i costi o le opportunità?

Capita raramente di associare la parola Manager a una Piccola Impresa, come se la figura di un Manager fosse fuori fuoco rispetto alla realtà e alle necessità di un’azienda di piccole dimensioni. Non è così.
Un Manager è una figura professionale funzionale allo sviluppo dell’azienda o dello specifico settore aziendale in cui viene inserito.

Scopri di più
Andrea Maestrini Andrea Maestrini

Sostenibilità aziendale: un percorso di crescita, visione e responsabilità

La sostenibilità aziendale non si limita al rispetto dell'ambiente, ma rappresenta un approccio olistico che pone le persone e le loro esigenze al centro del processo decisionale. Un'impresa sostenibile promuove una cultura aziendale incentrata sulla crescita, sull'equità e sull'inclusività, valorizzando il capitale umano e contribuendo al benessere collettivo.

Scopri di più
Andrea Maestrini Andrea Maestrini

Servitization: un’opportunità di crescita affiancando i servizi alla produzione

Le imprese a vocazione manifatturiera, se oggi vogliono restare competitive e rispondere alle esigenze dei potenziali clienti, sono tenute a guardare oltre la semplice produzione di beni per abbracciare nuovi modelli di business orientati ai servizi. La Servitization potrebbe essere una di queste opportunità: un’evoluzione strategica in cui le aziende non solo producono e vendono, ma integrano servizi capaci di generare valore aggiunto, fidelizzando i clienti esistenti e raggiungendone di nuovi.

Scopri di più
Andrea Maestrini Andrea Maestrini

Quando la sinergia tra Coach aziendale e Consulente in controllo di gestione è artefice di valore: il caso Viridiana

Lo scorso anno, la Cooperativa Sociale Viridiana di Asola, in provincia di Mantova, ha avviato un progetto di consulenza in ambito HR-management utilizzando alcune metodologie applicative del coaching ontologico. La consulente organizzativa B-Space Simona Maiocchi, esperta di processi manageriali in ambito HR e coach certificata, ha assistito l’azienda nello sviluppo delle attività specifiche legate alla selezione e all’inserimento del personale, alla formazione, alla comunicazione interna, alle relazioni con il territorio e ai rapporti tra le funzioni, impostando le attività come processi di lavoro che in autonomia si implementano in forma continuativa.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Strumenti efficaci di Lean Thinking: come riorganizzare il lavoro con le 5S

In un mondo sempre più dinamico, anche le aziende sono costrette ad innovarsi seguendo le continue evoluzioni e tendenze. La filosofia Lean Thinking, se seguita con diligenza in tutti i suoi aspetti, rende le aziende elastiche e le prepara a seguire rapidamente le dinamiche di mercato. Infatti, alla base di questa filosofia c’è la continua volontà di miglioramento mettendo per primo il cliente. Strumento lean di forte impatto nell’ambito del miglioramento continuo è la metodologia delle 5S.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Analisi delle performance aziendali: il Riclassificato di Conto Economico a Margine di Contribuzione

Il bilancio aziendale redatto secondo obblighi di legge rappresenta il principale strumento informativo dell’andamento della nostra azienda, da solo, però, spesso non fornisce informazioni utili per valutare le performance aziendali, perlomeno non in maniera immediata.

Ricordiamo, inoltre, che il bilancio aziendale, sempre redatto secondo gli obblighi di legge, si rivolge in primis ai cosiddetti stakeholders, quindi ad entità esterne all’azienda (lo Stato/il fisco, le banche, i fornitori, i concorrenti e chiunque voglia prendere visione della posizione pubblica dell’azienda).

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Il ruolo del configuratore in azienda: efficienza e flessibilità

Negli ultimi 100 anni le Aziende manifatturiere sono passate dal seguire il Fordismo con produzione di prodotti standard ad Aziende che devono seguire sempre di più le tendenze del mercato e soprattutto le volontà dei clienti finali.

 Accontentare i clienti significa dall’altra parte una maggiore complessità di gestione, garantendo sempre una vasta gamma di soluzioni con tempi di consegna sempre più ridotti. Per questo motivo sono necessari strumenti software che fin dalla fase di offerta supportino le imprese, come il configuratore.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

MES: un investimento per il futuro della nostra produzione

Il Manufacturing Execution System – MES – è un sistema software essenziale per la gestione delle operazioni produttive nelle aziende manifatturiere. Collocato tra il livello gestionale – ERP – e il livello operativo della produzione, il MES consente di monitorare, tracciare e ottimizzare le attività produttive in tempo reale agendo come un vero e proprio cervello digitale.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Bando sulla Transizione Digitale delle imprese lombarde: obiettivi e interventi ammissibili

Attraverso questo bando, Regione Lombardia mira a portare la singola impresa, anche del settore non profit, ad assumere consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza sul piano digitale e ad elaborare e realizzare un progetto di sviluppo rilevato attraverso un’analisi della propria maturità digitale.

Qual è la tipologia degli interventi ammissibili?

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Efficienza e flessibilità con il Kanban: un percorso verso il miglioramento continuo

Il metodo Kanban, sviluppato da Toyota negli anni ’40 per ottimizzare la produzione, si basa sulla visualizzazione del lavoro e la gestione di un flusso continuo. Questo approccio, inizialmente utilizzato nel settore automobilistico, ha trovato successiva applicazione in una vasta gamma di settori, facilitando la monitorizzazione e il controllo del flusso di lavoro.

Scopri di più