Il valore dello stare insieme nei team di lavoro: l’esperienza della montagna di B-Space

L’espressione creazione di valore per il team di lavoro indica un processo di crescita sia della singola persona, sia di un gruppo di persone all’interno di un contesto lavorativo, basato sull'incremento dell'autodeterminazione dei singoli e della fiducia reciproca, al fine di far emergere risorse latenti e portare l'individuo e poi il gruppo ad appropriarsi consapevolmente del proprio potenziale.

Il team building in una PMI si può descrivere quindi come un investimento aziendale in ambito umano che mira a creare collaborazione, fiducia e spirito di squadra, valorizzando le relazioni personali tanto quanto le competenze professionali.

A differenza delle grandi aziende, nelle PMI il cosiddetto team building assume spesso un carattere più familiare, diretto e pratico, in quanto 1. i rapporti interpersonali sono più ravvicinati, 2. le risorse a disposizione sono limitate e 3. i risultati hanno un impatto immediato sul clima aziendale e sulla produttività.

Se dovessimo descriverlo, in sintesi si tratta di:

  • Uno strumento di coesione interna
    Aiuta a creare un senso di appartenenza e ad allineare tutti verso obiettivi comuni.

  • Un’attività di miglioramento della comunicazione
    Permette di abbattere barriere gerarchiche e favorire il dialogo tra funzioni diverse.

  • Un generatore di motivazione e benessere
    Rafforza la motivazione personale e riduce conflitti o incomprensioni.

  • Un momento pragmatico e su misura
    Nelle PMI le attività di team building spesso non sono eventi costosi, ma iniziative semplici come workshop, momenti conviviali, progetti condivisi o attività esperienziali locali.

Lo scorso settembre, la nostra azienda ha cercato di fare proprio questo presso il Rifugio Campogrosso, in provincia di Vicenza, insieme a tutte le collaboratrici e i collaboratori di Business Space: empowerment individuale ed empowerment per l’azienda nel suo complesso.

La possibilità che abbiamo avuto di incontrarci, vederci, condividere momenti di gioia quali la compagnia durante la preparazione dei rinomati gnocchi di fioretta, il trekking a 1.500 metri, la cena in compagnia e la serata a giocare a carte, la colazione di mattina presto, ci hanno consentito di scambiarci sorrisi, idee ed opinioni su quanto stavamo vivendo face to face, e si qualifica come un’esperienza sempre inestimabile e da valorizzare in ogni situazione. Ancora di più se realizzata in un luogo che “fa la differenza”.

Eventi aziendali come quello che abbiamo vissuto sono sempre più utili e necessari nella vita di un’impresa ed hanno un impatto significativo nella vita delle persone in quanto rispondono alle esigenze individuali di chi appartiene a gruppi di lavoro che fondamentalmente possono essere sintetizzati nello “sentirsi liberi, sentirsi sé stessi, condividendo la propria gioia ed anche i propri dolori ove necessario”.
Desiderio che, nei momenti di convivialità senza stress né sfide professionali da raggiungere, emerge in tutta la propria potenza.

La parola chiave di un evento aziendale che funziona è quindi una: condivisione.
Vera leva di ingaggio, motivazione, coinvolgimento nel lavoro.
Questo processo di empowerment è fortemente finalizzato allo sviluppo delle persone, all'innovazione dei metodi di gestione dei team, alla creazione di una nuova cultura organizzativa, con il risultato finale di contribuire a generare un reale vantaggio competitivo per l’azienda.

L'esperienza che abbiamo vissuto come team B-Space può essere declinata in numerose attività, adattabili alla realtà di ogni PMI per rafforzare la coesione e stimolare una cultura collaborativa. Non sempre sono necessarie iniziative complesse; a volte, le soluzioni più efficaci sono quelle più semplici e integrate nella routine lavorativa. Ecco alcuni esempi pratici da cui prendere spunto.

Attività pratiche

  • Laboratorio interno di miglioramento
    I dipendenti, suddivisi in piccoli gruppi eterogenei per reparto, vengono chiamati ad affrontare una sfida aziendale concreta, come la riduzione di uno spreco specifico o l'ideazione di un processo più efficiente. Le soluzioni proposte vengono poi condivise, valorizzando il contributo di tutti.

  • Giornata di "role swap"
    Per alcune ore, i membri di un team hanno la possibilità di affiancare i colleghi di un altro reparto. Questa pratica favorisce una comprensione più profonda delle dinamiche interfunzionali, delle reciproche difficoltà e delle competenze necessarie a ciascun ruolo.

  • Mini-progetto creativo con materiali aziendali
    Ai team vengono forniti scarti di produzione o componenti non più utilizzati per realizzare un oggetto simbolico, come una versione tridimensionale del logo aziendale o un elemento decorativo per gli spazi comuni. Un modo per stimolare la creatività e il pensiero laterale.

Attività di relazione e motivazione

  • Pranzo o cena aziendale con attività di gruppo
    Un momento conviviale può essere arricchito con attività strutturate, come quiz a tema aziendale o la condivisione di storie di successo individuali e di squadra, per rafforzare il senso di appartenenza.

  • Giornata sportiva o ricreativa locale
    Organizzare un piccolo torneo sportivo o una camminata di gruppo sono ottime occasioni per interagire in un contesto informale, allentare le tensioni e migliorare il benessere generale del team.

  • Attività di volontariato di gruppo
    Collaborare a un progetto con finalità sociali sul territorio, come supportare un'associazione locale, non solo consolida i legami tra colleghi ma rafforza anche l'immagine e il valore sociale dell'impresa.

Attività leggere e frequenti (a costo quasi zero)

  • Colazione del venerdì
    Un appuntamento settimanale fisso per una colazione in azienda diventa un'opportunità preziosa per favorire il dialogo informale e lo scambio di idee in un'atmosfera rilassata.

  • Sfide mensili
    Piccole competizioni interne, anche a carattere ludico, possono stimolare la partecipazione e l'interesse verso tematiche aziendali, come la sicurezza, l'innovazione di prodotto o il miglioramento dei processi.

  • Bacheca delle idee
    Uno spazio, fisico o digitale, dove chiunque può proporre idee di miglioramento che vengono poi discusse e votate da tutti, promuovendo una cultura del contributo e della partecipazione attiva.

Se ti interessa approfondire come strutturare attività di valore per il tuo team, scrivici a info@b-space.it.

Avanti
Avanti

È possibile un Report ESG semplificato per le piccole e medie imprese?