È possibile un Report ESG semplificato per le piccole e medie imprese?

foresta di alberi

Un report ESG – Environmental, Social, Governance – in una piccola o media azienda non richiede la complessità dei documenti di una grande azienda, ma può essere snello e concreto e, soprattutto, deve toccare i punti essenziali del tema. L'obiettivo è duplice: da un lato, rispondere alle crescenti esigenze del mercato, dall'altro, ottenere un quadro chiaro del proprio impatto e individuare aree di miglioramento.

Possiamo ottenere un risultato ottimale grazie a una piattaforma digitale per la sostenibilità aziendale, come quella con cui B-Space ha stretto una partnership proficua, sostenibile.cloud, sviluppata e ottimizzata dalla casa madre Zucchetti Spa proprio per le aziende di piccole e medie dimensioni, da sempre al centro delle strategie consulenziali di B-Space.

I passaggi principali necessari per creare un ottimo Report ESG semplificato, grazie allo strumento della piattaforma, sono i seguenti.

1. Definire lo scopo e il perimetro dell’analisi
È fondamentale chiedersi perché si vuole redigere il report: per rispondere a richieste di clienti, per partecipare a bandi o ottenere finanziamenti, per migliorare la propria reputazione o per prepararsi a futuri obblighi normativi. Successivamente, si deve stabilire cosa includere: se analizzare solo la sede principale, estendere l’indagine all'intera filiera o concentrarsi solo su alcuni aspetti rilevanti.

2. Mappare i temi ESG rilevanti
Non tutti gli aspetti sono ugualmente importanti per ogni azienda. È cruciale effettuare un'analisi di materialità per identificare i temi che contano davvero per la propria realtà e per gli stakeholder chiave, come clienti, dipendenti, fornitori e banche. Questi temi possono riguardare:

  • l'Ambiente (E) con focus su consumi energetici, emissioni di CO₂, gestione dei rifiuti e uso dell'acqua;

  • il Sociale (S) che include salute e sicurezza sul lavoro, formazione del personale, parità di genere e relazioni con la comunità;

  • la Governance (G) che comprende trasparenza, etica, gestione dei rischi e struttura decisionale.

3. Raccogliere dati e indicatori
Per una PMI, si può iniziare con elementi semplici e facilmente reperibili, come le bollette di luce e gas, i consumi idrici, le ore di formazione erogate, la percentuale di donne e uomini in azienda e il tasso di infortuni. L'importante è utilizzare indicatori chiari e misurabili, o KPI, per esempio i kWh consumati per anno o la percentuale di rifiuti riciclati. Non basta però solo fotografare la situazione attuale, è essenziale

4. Definire obiettivi e miglioramenti
Indicando chiaramente cosa si intende fare per progredire, come ad esempio ridurre i consumi del 5% o adottare un codice etico.

5. Redigere il report attraverso il portale Sostenibile.cloud
La piattaforma guida l'utente nella compilazione e auto-compila il Report stesso, che solitamente è un documento snello di circa 10-15 pagine. La struttura tipica del report include un'introduzione con il profilo aziendale, una sezione dedicata al metodo di raccolta dati, le sezioni specifiche per Ambiente, Sociale e Governance, e infine gli obiettivi futuri.

Grazie alla piattaforma, B-Space, per conto dei propri clienti, può semplificare la raccolta e l’organizzazione dei dati relativi alle loro politiche di sostenibilità, garantendo al contempo la piena conformità alle normative europee e agli standard internazionali.

6. Comunicare e aggiornare
Il nostro intervento, grazie alla piattaforma, permette di trasformare queste informazioni in documenti chiari, trasparenti e con un reale valore strategico per l'azienda, che possono essere replicati in modo efficiente. Il report diventa così uno strumento di comunicazione e aggiornamento: può essere pubblicato sul sito aziendale, allegato a offerte commerciali o condiviso con banche e altri stakeholder per dimostrare l'impegno dell'azienda. Aggiornandolo annualmente, è possibile mostrare i progressi ottenuti, consolidando la propria reputazione e il proprio posizionamento sul mercato.

La missione di B-Space, grazie alla piattaforma sostenibile.cloud, è di fornire alle imprese strumenti concreti per misurare, migliorare e comunicare l’impatto ambientale, sociale ed economico delle organizzazioni.

Vuoi saperne di più? Scrivi a info@b-space.it

Avanti
Avanti

Consulenza in Controllo di Gestione e in Qualità: quando la sinergia ottimizza le attività