Riduzione dei costi e snellimento dei processi produttivi: quando le soluzioni pensate per le grandi aziende funzionano anche per le PMI
La tendenza dominante oggigiorno è sempre più spesso quella di pensare in grande, dando per scontato che nelle grandi dimensioni si possano ottenere i vantaggi e – di conseguenza – i risultati migliori. Questo atteggiamento può portare a supporre che le realtà aziendali più piccole debbano rinunciare ad avere una visione all’avanguardia, non potendo permettersi di investire risorse ingenti in strumenti e soluzioni innovative. In realtà non è proprio così.
Il progetto VisiaOnTop: come adeguare organizzazione e produzione in fase di crescita aziendale. #1 Le premesse
La Lean Production e l'applicazione delle tecniche Lean possono essere un’opportunità anche per un’azienda sana?
Un’autentica leva dello sviluppo aziendale: la formazione permanente
L’Industria 4.0 rappresenta una nuova rivoluzione rispetto al modo di fabbricare i prodotti e di organizzare il lavoro.
PMI e sistemi di Business Intelligence. È possibile raccogliere e analizzare tutti i dati che ogni giorno vengono prodotti dal nostro lavoro e utilizzarli per decisioni strategiche?
Anche nelle PMI, è sempre più frequente la proposta di implementare sistemi informativi di Business Intelligence (BI). Questa tendenza può essere considerata una diretta conseguenza della digitalizzazione dei processi e del crescente volume di dati che le aziende hanno oggi a disposizione grazie ai sistemi gestionali.
La cultura del feedback nel “lean management”
Un feedback, in generale, dovrebbe consistere in “un ritorno di informazioni sull’efficacia e l’impatto di determinate azioni”. Non si tratta di critiche o giudizi, è pur sempre un’opinione, ma dovrebbe basarsi su fatti e osservazioni oggettive, e dovrebbe avere un’intenzione.
Il modello industriale di Business Space Lean(re)loaded: l’esperienza in Dulevo International
Creare valore per il cliente intervenendo sulla linea di montaggio
È possibile ridurre del 50% il tempo di montaggio di prodotto finito complesso assemblato ad isola? È possibile aumentare la capacità produttiva del 100% a parità di spazi occupati? È possibile ridurre il tempo di consegna di un prodotto finito complesso da 9 a 5 settimane?
Un laboratorio intensivo sulle dinamiche di gruppo e sulla comunicazione: l’esperienza del team building in B-Space
Organizzare un laboratorio intensivo sulle dinamiche di gruppo e sulla comunicazione: i benefici del team building.
A cosa servono le Certificazioni di Conformità? L’esempio Bordoni Bonfiglio
Come l’esigenza di una Certificazione diventa occasione per la riorganizzazione aziendale
Sprechi e innovazione: il ruolo strategico della digitalizzazione
Da diverso tempo l’approccio lean si è diffuso nelle aziende italiane con il significato di snello, proprio perché ci si pone l’obiettivo di snellire i flussi e i tempi dei processi, principalmente individuando ed eliminando gli sprechi.
Sulle Risorse Umane: il caso Storti Spa
La collaborazione in questo terzo ambito è nata in seguito alla richiesta di soddisfare un’esigenza specifica: la realizzazione di un percorso formativo personalizzato per tre collaboratori dell’azienda da poco diventati responsabili di altrettanti uffici complessi e strategici – contabilità industriale, acquisti e progettazione meccanica.
Contabilità industriale e marginalità di prodotto: sappiamo valorizzare tutti i costi e calcolare la vera marginalità del nostro prodotto?
In questo periodo dell’anno gli imprenditori sono occupati nella chiusura del bilancio fiscale, con tutti gli annessi e connessi, mentre al fisco, non ce ne vogliano i commercialisti per questa semplificazione, interessa soprattutto la bontà dell’ultima riga per il calcolo delle imposte. E la contabilità industriale?
Sulle operations: il caso Storti Spa
La collaborazione tra Business Space e Storti Spa è iniziata nel 2017: da allora lavoriamo quasi quotidianamente insieme e siamo stati al fianco dell’azienda nella sua evoluzione, negli ambiti Operations, Controllo di Gestione e, più recentemente, Risorse Umane.