Alessandra Girardi Alessandra Girardi

MES: un investimento per il futuro della nostra produzione

Il Manufacturing Execution System – MES – è un sistema software essenziale per la gestione delle operazioni produttive nelle aziende manifatturiere. Collocato tra il livello gestionale – ERP – e il livello operativo della produzione, il MES consente di monitorare, tracciare e ottimizzare le attività produttive in tempo reale agendo come un vero e proprio cervello digitale.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Bando sulla Transizione Digitale delle imprese lombarde: obiettivi e interventi ammissibili

Attraverso questo bando, Regione Lombardia mira a portare la singola impresa, anche del settore non profit, ad assumere consapevolezza dei propri punti di forza e debolezza sul piano digitale e ad elaborare e realizzare un progetto di sviluppo rilevato attraverso un’analisi della propria maturità digitale.

Qual è la tipologia degli interventi ammissibili?

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Efficienza e flessibilità con il Kanban: un percorso verso il miglioramento continuo

Il metodo Kanban, sviluppato da Toyota negli anni ’40 per ottimizzare la produzione, si basa sulla visualizzazione del lavoro e la gestione di un flusso continuo. Questo approccio, inizialmente utilizzato nel settore automobilistico, ha trovato successiva applicazione in una vasta gamma di settori, facilitando la monitorizzazione e il controllo del flusso di lavoro.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Lo stato di flow sul lavoro: cos’è, come si raggiunge e quali benefici porta con sé

Lo stato di flow è quella sensazione intensa in cui si è così concentrati rispetto alla cosa che si sta facendo che tutto il resto scompare.

La persona è totalmente immersa in quello che la sta occupando da perdere la cognizione del tempo e ignorare le distrazioni esterne. Durante lo stato di flow, restare concentrati su un'attività diventa naturale e, di conseguenza, dona una energia positiva e fruttuosa.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Academy aziendale: istruzioni per l’uso

Le Academy aziendali sono sempre più diffuse nelle organizzazioni e stanno diventando gli strumenti principali per individuare personale non formato da assumere, specialmente all’interno delle PMI. Da qualche anno, infatti, le aziende sono in grande difficoltà a causa del fenomeno del cosiddetto “talent shortage” – ovvero la carenza di lavoratori qualificati necessari per soddisfare le esigenze del mercato del lavoro.

Scopri di più
Evelin Baschera Evelin Baschera

Il potenziale nascosto dell’Overall Equipment Effectiveness: perché è così essenziale per le aziende?

L'Overall Equipment Effectiveness (OEE), conosciuto anche come Efficienza Generale dell’Impianto o Rendimento Globale delle Risorse, è un indicatore chiave di performance che misura l'efficienza e la produttività delle macchine e degli impianti. Questo strumento fornisce una visione complessiva delle prestazioni operative, mettendo in evidenza le inefficienze e identificando le aree di miglioramento. Le indicazioni ricavate dall'OEE sono fondamentali per ottimizzare il processo produttivo e migliorare l'efficienza complessiva dell'azienda.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Report di Sostenibilità ESG: la consulenza che porta vantaggio competitivo alla tua azienda

Il Report di Sostenibilità secondo i parametri ESG – Environmental, Social and Governance – è uno strumento indispensabile per misurare, valutare e migliorare gli standard ambientali, sociali e di governance di un'azienda. Questo processo permette alla tua impresa di operare in modo responsabile, evitando danni all'ambiente e alle persone, e assicurando una sostenibilità duratura sia economica che extra-economica.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Sul controllo di gestione: il caso Silor Srl

Silor Srl è un’azienda specializzata nell’allestimento di veicoli commerciali con sede a Suzzara, in provincia di Mantova.

La nascita dell’odierna Silor è legata all’esperienza e alla conoscenza del legno da parte di Falegnameria Furlotti, sorta nel 1959 come bottega artigianale per la costruzione di mobili e che ha rappresentato le basi di Silor e, così, scandito il passaggio generazionale da padre in figlio. In virtù della vicinanza strategica con le più rinomate aziende produttrici di veicoli commerciali e industriali, è stata data vita a nuovi business oggi consolidati.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Assistere le persone nello sviluppo delle proprie competenze relazionali: il caso Casone Spa

Era il 1973 quando i F.lli Adami fondano Casone Spa sul terreno denominato I Casoni, a Noceto in provincia di Parma, che a quei tempi la famiglia lavorava. Da allora l’azienda non ha mai smesso di crescere nel segno dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo.

Casone Spa oggi conta 130 dipendenti ed è specializzata nella produzione di contenitori in plastica e packaging di alta qualità e per ogni settore industriale.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Uno strumento diagnostico al servizio della lotta agli sprechi e alle inefficienze di processo: la Value Stream Map

La Value Stream Map (VSM), nota anche come mappatura del flusso del valore, è uno strumento molto interessante per il miglioramento dei processi aziendali. Consiste in una rappresentazione visiva e dettagliata del flusso di lavoro di un processo specifico, dal momento in cui un'idea o una richiesta del cliente entra nel sistema fino alla sua consegna finale. Questa rappresentazione grafica consente agli operatori e ai manager di visualizzare chiaramente ogni passaggio coinvolto nel processo e identificare i punti di forza e di debolezza.

Scopri di più
Alessandra Girardi Alessandra Girardi

Una partnership strategica utile per il business delle imprese: Gieffe Research e B-Space

Da qualche tempo, Business Space ha attivato una partnership molto stimolante con Gieffe Research Srl, un Centro di Trasferimento Tecnologico per l’Industria 4.0 delegato dal Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MIMIT).

Il centro di ricerca Gieffe Research sostiene insieme a noi gli imprenditori che desiderano incrementare l’efficienza e l’efficacia dei processi aziendali, migliorarne la produttività e ridurne i costi.

Scopri di più