Il Temporary Manager nelle PMI: una risorsa strategica
Si conclude con questo articolo il nostro percorso di approfondimento dedicato alla figura del Temporary Manager all'interno delle piccole e medie imprese. Abbiamo esplorato come questo professionista possa agire in modo incisivo in aree nevralgiche come il Controllo di Gestione, le Risorse Umane e le Operations, portando competenze specialistiche e un approccio orientato al risultato. Ora, è il momento di tirare le fila e inquadrare questa figura in un'ottica strategica più ampia.
Stiamo attraversando un periodo complesso, caratterizzato da un'incertezza che impone a ogni imprenditore scelte di investimento sempre più prudenti e mirate: l'ampliamento della struttura manageriale attraverso un'assunzione a tempo indeterminato rappresenta un passo importante, con costi fissi significativi e un impegno a lungo termine. Eppure, l'esigenza dell'azienda spesso non è quella di coprire una posizione in modo permanente, ma di gestire un progetto specifico, una fase di transizione critica o di colmare temporaneamente un vuoto di competenze per raggiungere un obiettivo definito e puntuale. È proprio qui che il Temporary Manager si rivela una scelta non solo efficace, ma anche economicamente vantaggiosa.
Anziché affrontare un oneroso processo di ricerca e selezione per una figura permanente, con tutti i rischi connessi, l'azienda può avvalersi di un manager esperto solo per il tempo strettamente necessario. Questo professionista, avvezzo a operare a progetto, porta con sé un bagaglio di esperienze maturate in contesti diversi e una naturale obiettività, non essendo coinvolto nelle dinamiche politiche interne. Il suo obiettivo è unico e chiaro: portare a termine il mandato, trasferendo al contempo preziose conoscenze al team interno e lasciando l'azienda più forte e strutturata di come l'ha trovata.
Esaminiamo un esempio concreto. Un'azienda manifatturiera di medie dimensioni sta affrontando un calo di marginalità e ritardi nelle consegne; la direzione percepisce la necessità di una maggiore efficienza produttiva, ma non ha le risorse per assumere un Direttore Operations a tempo pieno. Decide quindi di inserire un Temporary Operations Manager con la presenza di un solo giorno a settimana. Nelle prime quattro settimane, il manager utilizza la sua giornata per analizzare i flussi, i dati di produzione e dialogare con i responsabili di reparto, mappando le inefficienze secondo i principi della lean production. Successivamente, dedica le sue visite settimanali a guidare un piccolo team interfunzionale interno, introducendo strumenti mirati come la lavagna Kanban per la gestione delle commesse e avviando un progetto 5S in un'area pilota. Non esegue il lavoro in prima persona, ma insegna al team a vedere gli sprechi e a risolverli autonomamente. Dopo sei mesi, con un investimento pari a una frazione del costo di un dirigente, l'azienda ha non solo migliorato i propri KPI di produzione, ma ha anche sviluppato al suo interno le competenze per proseguire il percorso di miglioramento continuo.
Che si tratti di riorganizzare i processi, implementare un sistema di controllo di gestione efficace o gestire un delicato passaggio generazionale, il Temporary Manager offre la flessibilità e l'alta specializzazione necessarie per governare il cambiamento senza appesantire la struttura dei costi. È un investimento sulla competenza, finalizzato a ottenere risultati misurabili e a rendere l'organizzazione più resiliente e preparata alle sfide future.
Affrontare queste fasi di evoluzione con una guida esterna e specializzata può trasformare una criticità in un’opportunità di crescita strutturata. Il team di B-Space è a disposizione per un confronto libero su come figure manageriali a tempo possano affiancare la vostra realtà imprenditoriale nel raggiungimento di nuovi traguardi.
Se anche la tua azienda ha necessità di saperne di più su questa figura, o se desideri esplorare come un approccio di Temporary Management possa essere integrato nelle strategie di B-Space per la tua realtà, puoi scrivere a simona.maiocchi@b-space.it.